L’editoriale del Presidente AIC Liguria Francesco Caso

francesco caso

Care amiche, cari amici, innanzi tutto buon anno a tutti voi, nella speranza che la qualità della vita per i celiaci in Liguria possa migliorare progressivamente sempre più. Per quanto riguarda Aic Liguria nel 2024, insieme, abbiamo:

– redatto il nostro Manifesto, grazie a un percorso condiviso con le molteplici voci della nostra Associazione;

– finanziato il bando di ricerca Investigator Grant con 650.000 euro raccolti da AIC nazionale grazie al 5×1000;

– contribuito, grazie all’incessante lavoro di sensibilizzazione delle Istituzioni, a fare un ulteriore passo verso la digitalizzazione dell’assistenza in tutte le regioni d’Italia ed iniziato a lavorare per l’interoperabilità dei sistemi, ossia consentire l’utilizzo dei buoni anche al di fuori della regione di residenza;

– contribuito a far diventare il nostro Paese il primo al mondo a dotarsi di una norma che prevede lo screening gratuito di celiachia e diabete, su base volontaria, destinato alla popolazione pediatrica;

– istituito un Tavolo permanente sulla celiachia con Regione Liguria, grazie al quale stiamo lavorando alla stesura, anche con il nostro Comitato Scientifico Regionale, di un piano diagnostico e terapeutico uniforme su tutto il territorio regionale e alla nuova geografia dei presidi di rete autorizzati alla diagnosi e al follow-up della malattia;

– rilanciato il progetto formativo finanziato dalla Regione, attraverso risorse statali, per la formazione di ristoratori e albergatori, perché sono ancora troppo pochi i professionisti della ristorazione adeguatamente formati sul senza glutine; questo con corsi al termine dei quali i ristoratori possono decidere di continuare il percorso per l’ingresso nel network Aic oppure procedere autonomamente, sempre però nel rispetto delle norme regionali (DGR 332/2015, a proposito chiedete sempre se le strutture fuori dal network dove vi recate ne osservino le regole);

– continuato a lavorare al consolidamento e rafforzamento del network Aic, che si è incrementato di numerosi nuovi locali;
– supportare i nostri iscritti attraverso i nostri consueti preziosi strumenti: la nostra newsletter, Celiachia Notizie, Mangiar bene senza glutine, Prontuario degli Alimenti, Guida Alimentazione Fuori Casa, APP AIC Mobile.

Nel 2025 continueremo su questa strada consapevoli che il lavoro da fare è ancora tanto e non possiamo fermarci, ma anzi abbiamo il dovere di moltiplicare i nostri sforzi e statene certi lo faremo!
Insieme abbiamo raggiunto traguardi un tempo impensabili e continuiamo a impegnarci, giorno dopo giorno, per cambiare in meglio la vita dei pazienti e per difendere i diritti e le tutele così faticosamente raggiunti. Le nostre voci, tutte insieme, sono fondamentali per rendere sempre più concreta la nostra capacità i celiaci e le loro famiglie.

Vi chiedo di continuare restare vicini ad Aic Liguria, a come avete fatto e fate da anni, perché solo con l’aiuto di tutti potremo continuare a lavorare efficacemente a sostegno della nostra comunità.

Il vostro contributo può arrivare in tanti modi: un sollecito pagamento della quota associativa, un ulteriore piccolo sostegno finanziario, eventualmente anche tramite l’iscrizione di un parente o amico e/o anche darci la vostra disponibilità di un po’ del vostro tempo libero come volontari nelle nostre attività.

Al volontariato in AIC è stato dedicato l’ultimo numero di Celiachia Notizie, a buon titolo. La nostra Associazione, in qualità di associazione di promozione sociale, ha proprio la finalità di raccogliere intorno a sé volontari che vogliano impegnarsi per migliorare la qualità della vita, sia propria, sia degli altri celiaci. Questo peraltro in un contesto, la nostra amata terra ligure, da sempre vocato all’attenzione agli altri, a chi ha bisogno, a chi è più fragile. Allora vi dico: diamo continuità a questa sensibilità sociale e impegniamoci in prima persona, ci sono tanti modi: nel progetto Alimentazione fuori casa, attraverso i nostri progetti nelle scuole, in attività amministrativa in segreteria ed altro ancora.

Nei prossimi mesi ci vedremo anche personalmente in incontri sul territorio regionale rivolti agli associati. Nelle pagine seguenti trovate tutte le novità e i programmi dei prossimi mesi relativi alle attività organizzate per i nostri soci.
Un caro saluto e a presto.